La stagione mondiale dell’arrampicata sportiva 2025 prende il via il 18 aprile da Keqiao, in Cina, con la prima tappa della Coppa del Mondo Boulder IFSC 2025. Il circuito si compone di 17 gare internazionali tra Coppa del Mondo e Campionati Mondiali (Senior e Giovanili).
Il team nazionale italiano Boulder 2025 sarà protagonista con 8 atleti pronti a sfidare i migliori climber del mondo.
Calendario Coppa del Mondo Boulder 2025 – Prime tappe
- Keqiao (Cina): 18-20 aprile
- Curitiba (Brasile): 15-18 maggio – prima tappa in Sud America
- Salt Lake City (USA): 23-25 maggio
- Praga (Repubblica Ceca): 6-8 giugno
- Berna (Svizzera): 13-15 giugno
- Innsbruck (Austria): 25-29 giugno – tappa conclusiva
Team Italia Boulder 2025 – Donne
Le protagoniste azzurre:
- Camilla Moroni – olimpionica di Parigi 2024
- Giorgia Tesio – Campionessa Italiana
- Francesca Matuella – vincitrice Coppa Italia Boulder
- Giulia Medici – Campionessa Universitaria Mondiale
- Irina Daziano – argento Coppa Europa
Team Italia Boulder 2025 – Uomini
I rappresentanti italiani:
- Nicolò Sartirana – Campione Italiano
- Michael Piccolruaz – olimpionico Tokyo 2020
- Niccolò Antony Salvatore – Campione Mondiale Universitario, al debutto in Coppa del Mondo
I grandi rivali internazionali
Donne: Garnbret, Raboutou, Pilz, Grossman, Mori, Mackenzie (Australia), Nakamura (Giappone), Bertone (Francia), Sanders (USA), Zhang (Cina), Seo (Corea).
Uomini: Toby Roberts (UK), Anraku (Giappone), Duffy (USA), Avezou (Francia), Tomoa e Meichi Narasaki (Giappone), Van Duysen (Belgio), Jenft e Favot (Francia), Pan (Cina), Lee (Corea).
Programma gare Keqiao (Cina)
- Venerdì 18 aprile:
- 9.00: Qualifiche femminili
- 16.00: Qualifiche maschili
- Sabato 19 aprile:
- 12.00: Semifinali femminili
- 19.00: Finali femminili
- Domenica 20 aprile:
- 12.00: Semifinali maschili
- 19.00: Finali maschili e premiazioni
Dove vedere le gare
Segui tutte le finali in diretta streaming su Discovery+ o tramite i canali satellitari Eurosport.