L’Università di Cambridge festeggia una doppietta storica nelle acque del Tamigi, conquistando sia la 170ª edizione della regata universitaria maschile sia la 79ª edizione femminile contro i rivali di sempre, Oxford. A brillare è anche l’Italia, grazie al canottiere Nicholas Kohl, vicecampione europeo e quarto alle Olimpiadi di Parigi 2024, e alle imbarcazioni Filippi, eccellenza del made in Italy nel settore del canottaggio.

Regata maschile: Cambridge vince con coesione e strategia

La gara maschile parte con un forte slancio di Oxford, spinta da Nicholas Kohl. Dopo due minuti di equilibrio, la maggiore coesione del team di Cambridge inizia a fare la differenza. Il vantaggio aumenta progressivamente: 1’’85 al primo miglio, quattro secondi a metà gara, fino ai 16’’5 finali che consegnano a Cambridge la 88ª vittoria nella storia della competizione.

Regata femminile: ottava vittoria consecutiva per Cambridge con barca Filippi

Nella gara femminile, l’Italia è protagonista grazie alla barca Filippi F42, la stessa con cui la Romania ha vinto l’oro olimpico a Parigi 2024. Il team femminile di Cambridge, a bordo dell’imbarcazione “made in Donoratico”, conquista l’ottava vittoria consecutiva su Oxford. Decisivo un contatto tra i remi dopo due minuti, che porta a una penalità per Oxford, ma Cambridge mantiene il vantaggio fino al traguardo.

La tecnologia italiana firmata Filippi conquista il canottaggio mondiale

Le imbarcazioni Filippi continuano a dominare il panorama mondiale: a Parigi 2024, 15 delle 27 medaglie (su 42 totali) sono state conquistate con barche costruite nel cantiere di Donoratico, noto per l’uso di materiali all’avanguardia come i bracci in carbonio, che garantiscono rigidità e reattività superiori.

Le parole del presidente della Federazione Italiana Canottaggio

«Una domenica emozionante con l’Italia protagonista nelle acque del Tamigi», ha dichiarato Davide Tizzano, presidente della Federazione Italiana Canottaggio. «Ringraziamo Nicholas Kohl per aver riportato l’Italia sul palcoscenico della regata universitaria più importante al mondo, 28 anni dopo Roberto Blanda. Complimenti anche al Cantiere Filippi: l’eccellenza italiana si conferma ancora una volta leader internazionale grazie al lavoro di squadra di 91 famiglie guidate da David Filippi».

Ph Credit The Boat Race 2025 – www.theboatrace.orgFilippiboats