Un incontro all’insegna della velocità, dell’adrenalina e dello spirito di squadra. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ha fatto visita alla Base Aerea di Rivolto (Udine), sede del 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, meglio conosciuto come Frecce Tricolori.

Passione condivisa tra due mondi

La giornata ha rappresentato un momento di scambio e confronto tra due realtà che, seppur differenti, condividono molti valori comuni: la precisione, la disciplina, la preparazione meticolosa e, soprattutto, la passione per la velocità.

Una delegazione FMI d’eccezione

A rappresentare la FMI c’erano il Presidente Giovanni Copioli, i Vice Presidenti Giuseppe Bartolucci e Rocco Lopardo, i Consiglieri Armando Sponga e Mario Volpe, il Segretario Generale Giorgia Santini, il Direttore Tecnico Enduro Cristian Rossi e il Tecnico Alex Zanni.

Presenti anche numerosi piloti: il crossista Valerio Lata e gli enduristi Andrea Verona, Samuele Bernardini, Kevin Cristino, Manolo Morettini e Manuel Verzeroli, tutti entusiasti di vivere un’esperienza fuori dall’ordinario ma altamente emozionante.

Emozioni tra cielo e terra

Il Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, Comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, ha accolto la delegazione FMI con grande disponibilità, guidando i presenti attraverso una serie di momenti significativi.

Dopo aver assistito a un volo acrobatico di addestramento della durata di 25 minuti, la delegazione ha vissuto un momento conviviale presso la “Mansarda”, lo spazio delle Frecce Tricolori ricco di cimeli e memorie storiche. La giornata si è conclusa con la visita all’hangar di manutenzione, dove gli ospiti hanno potuto scoprire le caratteristiche tecniche del celebre MB339PAN, il velivolo ufficiale della Pattuglia Acrobatica.

Le parole dei protagonisti

Giovanni Copioli, Presidente FMI, ha commentato così la visita:

“Scoprire da vicino la preparazione e le procedure delle Frecce Tricolori è stato molto interessante. Motociclismo e aviazione condividono la passione per la velocità e l’adrenalina, ma anche la cura nei dettagli e la centralità del gioco di squadra. Mi auguro che questo incontro sia solo il primo di molte future collaborazioni”.

Anche il Comandante Franco Paolo Marocco ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

“È stato un piacere ricevere la FMI. Il 2025 sarà un anno speciale: celebreremo il 65° anniversario delle Frecce Tricolori. Condividere questa tappa con realtà che vivono la passione e il lavoro di squadra come noi è un grande onore. Il confronto tra mondi diversi ma affini è sempre fonte di ispirazione”.

Un ponte tra cielo e asfalto

L’incontro tra la Federazione Motociclistica Italiana e la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha rappresentato una vera e propria fusione di valori, dimostrando come due discipline diverse possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda. Un evento che celebra la passione, la competenza e lo spirito di squadra: elementi fondamentali, sia tra le nuvole che sull’asfalto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui