Nuovi Commissari Tecnici per il settore paralimpico della scherma italiana
La Federazione Italiana Scherma (FIS) ha ufficializzato i nuovi quadri tecnici del settore paralimpico. Il Presidente Luigi Mazzone, in accordo con il Consiglio Federale, ha nominato Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola) e Michele Tarantini (spada) nuovi Commissari Tecnici.
I tre tecnici faranno il loro debutto ufficiale alla Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa, in programma dal 13 al 16 marzo 2025, presso il PalaCus.
I nuovi CT: esperienza e competenza al servizio della scherma paralimpica

2^ Prova di Qualificazione Nazionale SPM/SPF Cadetti e Giovani.
In Foto: PAULIS
Foto: TRIFILETTI Andrea / Bizzi Team


- Alessandro Paroli (35 anni, Livorno): già parte dello staff del CT uscente Simone Vanni, ora alla guida del fioretto olimpico.
- Antongiulio Stella (36 anni, Lamezia Terme): ex sciabolatore dell’Aeronautica Militare e tecnico del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa.
- Michele Tarantini (46 anni, Roma): maestro delle Fiamme Oro, ha contribuito allo sviluppo della spada paralimpica negli ultimi anni.
Coppa del Mondo Paralimpica Pisa 2025: il debutto dei nuovi CT
L’appuntamento di Pisa, consolidato nel calendario internazionale, vedrà la partecipazione di circa 300 atleti da 25 nazioni. L’evento, organizzato da US Pisascherma in collaborazione con la FIS, si svolgerà per il decimo anno consecutivo nella città toscana.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi presso il Comune di Pisa, hanno partecipato:
- Daria Marchetti, consigliera FIS,
- Frida Scarpa, assessore allo sport del Comune di Pisa,
- Giulia Gambini, assessore alla disabilità,
- Giovanni Calabrò, presidente US Pisascherma,
- Loredana Trigilia, capitana della Nazionale azzurra di fioretto paralimpico.
Stand dedicato alla scherma non vedenti
Venerdì 14 marzo verrà allestito uno stand dedicato alla scherma per non vedenti, con la presenza dei maestri Giancarlo Puglisi e Lorenzo Radice, dell’arbitro internazionale Alessia Tognolli e di atleti della disciplina. Un’importante iniziativa per la promozione e la diffusione della scherma inclusiva a livello internazionale.
Con la nomina di Paroli, Stella e Tarantini, la scherma paralimpica italiana si prepara a un nuovo ciclo, con l’obiettivo di consolidare i successi degli anni passati e accrescere ulteriormente la base di atleti e appassionati. Il debutto a Pisa rappresenta il primo passo di questo percorso, che guarda già ai prossimi grandi appuntamenti internazionali.
COPPA DEL MONDO PARALIMPICA – Pisa, 13-16 marzo 2025
IL PROGRAMMA
Giovedì 13 marzo
Ore 9: Spada femminile B (Rossana Pasquino, Alessia Biagini, Julia Anna Markowska, Laura Vela)
Ore 9: Fioretto maschile A (Matteo Betti, Samuele Frascaroli, Emanuele Lambertini)
Ore 13: Spada femminile A (Elena Albanese, Rebecca D’Agostino)
Ore 13: Fioretto maschile B (Michele Massa, Gianmarco Paolucci, Leonardo Rigo)
Venerdì 14 marzo
Ore 9: Fioretto femminile A (Sofia Garnero, Andreea Ionela Mogos, Loredana Trigilia)
Ore 9: Sciabola maschile B (Davide Costi, Salvatore De Falco, Andrea Jacquier, Gianmarco Paolucci)
Ore 13: Fioretto femminile B (Alessia Biagini)
Ore 13: Sciabola maschile A (Edoardo Giordan, Gabriele Maria Albini)
Sabato 15 marzo
Ore 9: Sciabola femminile B (Rossana Pasquino, Julia Anna Markowska)
Ore 9: Spada maschile A (Gabriele Maria Albini, Samuele Frascaroli, Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini)
Ore 13: Sciabola femminile A (Gaia De Rossi, Andreea Ionela Mogos, Loredana Trigilia)
Ore 13: Spada maschile B (Saverio Bucci, Davide Costi, Salvatore De Falco, Luigi Fioretti, Andrea Jacquier, Michele Massa, Simone Rabitti, Leonardo Rigo)
Domenica 16 marzo
Ore 9: Spada a squadre Open (Rebecca D’Agostino, Julia Markowska, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Ore 11.30: Fioretto a squadre Open (Loredana Trigilia, Alessia Biagini, Emanuele Lambertini, Michele Massa)
Ore 14: Sciabola a squadre Open (Loredana Trigilia, Julia Markowska, Edoardo Giordan e Gianmarco Paolucci)