Si è chiusa ieri a Wujiang, in Cina, la prima tappa della Coppa del Mondo Lead e Speed 2025, con ottimi risultati per la Nazionale Italiana di arrampicata. I 13 atleti azzurri in gara hanno mostrato concentrazione, determinazione e un eccellente stato di forma.

Coppa del Mondo Lead: qualificazioni da incorniciare per gli azzurri

Nelle qualifiche Lead, l’Italia ha firmato un vero e proprio en plein: tutti gli atleti italiani hanno conquistato l’accesso alla semifinale. In campo maschile, ben nove atleti hanno raggiunto 2 top, chiudendo al primo posto. Ottime anche le prove di:

  • Giorgio Tomatis, 11° posto
  • Giovanni Placci, 15° posto
  • Filip Schenk, 24° posto

Nel comparto femminile, a dominare le qualifiche sono state la britannica McNeice, l’americana Sanders e la coreana Seo, tutte con due top. In quinta posizione spicca la nostra Laura Rogora, che con 1 top e un 25+ si è messa subito in evidenza. Bene anche Ilaria Scolaris, 20ª.

Semifinali: splendida Rogora, ottimo Schenk

In semifinale, Laura Rogora ha confermato il suo stato di forma conquistando il top assieme a McNeice, Sanders e Seo. Filip Schenk ha impressionato con un punteggio di 49+, eguagliando i movimenti dei primi classificati, il giapponese Sorato Anraku e lo spagnolo Alberto Ginés López.

Per gli altri azzurri:

  • Giovanni Placci ha chiuso 12°
  • Giorgio Tomatis 19°
  • Ilaria Scolaris 20°

Finali Lead: podi mancati per poco, ma prestazioni da applausi

Nella finale femminile, McNeice e Seo hanno conquistato insieme il gradino più alto del podio, seguite dall’americana Sanders (bronzo). Laura Rogora, pur restando fuori dal podio, ha ottenuto punti preziosi per il circuito di Coppa.

Nel campo maschile, trionfo per Sorato Anraku. Argento per il connazionale Suzuki (costretto a ripetere la prova per un’involontaria interferenza dell’assistente di sicurezza) e bronzo per Ginés López. Filip Schenk ha concluso con un eccellente 7° posto.

Coppa del Mondo Speed: Zurloni e Colli in finale

Nella specialità Speed, due azzurri hanno raggiunto la fase finale:

  • Matteo Zurloni, 11° in qualifica con 5,11″
  • Beatrice Colli, 15ª con 7,11″

Gli altri italiani si sono fermati in qualificazione:

  • Ludovico Fossali, 21°
  • Luca Robbiati, 24°
  • Gian Luca Zodda, 25°
  • Marco Rontini, 31°
  • Giulia Randi, 17°
  • Agnese Fiorio, 20°

In finale, Zurloni ha chiuso ai quarti di finale con un eccellente 5,03″ contro l’ex primatista mondiale Veddriq Leonardo Katibin. Beatrice Colli si è arresa agli ottavi contro la campionessa mondiale Desak Made Rita Kusuma Dewi.

Podio Speed: dominio cinese, emozioni e record sfiorati

La finale Speed ha visto trionfare la Cina con una doppietta di Shaoqin Zhang e Jianguo Long. Argento per l’ucraino Illia Ilchyshyn e bronzo per Katibin. In campo femminile:

  • Oro: Shaoqin Zhang (Cina)
  • Argento: Jeong Jimin (Corea)
  • Bronzo: Deng Lijuan (Cina)

Tra i colpi di scena: l’uscita ai quarti della recordwoman Aleksandra Miroslaw e il 4° posto di Samuel Watson, superato nella finalina da Katibin, che ha sfiorato il record mondiale con un fantastico 4,75″ (contro il record di Watson di 4,74″).

Prossima tappa: appuntamento a Bali

Ora testa alla prossima tappa di Coppa del Mondo Lead e Speed 2025, in programma a Bali dal 2 al 4 maggio. I nostri azzurri sono pronti a regalare nuove emozioni sia nella specialità Lead sia nella Speed.

Ph Credit © Nakajima Kazushige/IFSC

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui