Arrampicata Sportiva

Coppa Italia Boulder 2025: spettacolo e grandi emozioni nella seconda tappa a Mozzate

Coppa Italia Boulder 2025: spettacolo e grandi emozioni nella seconda tappa a Mozzate

La seconda tappa della Coppa Italia Boulder 2025 ha regalato emozioni forti nella nuovissima struttura del Centro di arrampicata Lezard a Mozzate (CO). Un evento reso indimenticabile grazie alla spettacolare parete da boulder di 40 metri e alle straordinarie performance degli atleti migliori d’Italia.

Miriam Fogu e Michael Piccolruaz trionfano nella seconda tappa della Coppa Italia Boulder

Dopo due anni di stop per infortunio, Miriam Fogu (Arrampicata Libera Perugia) è tornata alla ribalta con una vittoria incredibile. In campo maschile, l’olimpionico Michael Piccolruaz (Fiamme Oro) ha avuto la meglio sul campione italiano in carica Nicolò Sartirana (Centro Sportivo Esercito), conquistando il primo posto all’ultimo blocco.

Un evento di livello internazionale: la sfida sul muro di 40 metri

Il Centro di arrampicata Lezard, alla sua prima esperienza come ospite della Coppa Italia, ha impressionato per l’alta qualità della tracciatura. Il team di tracciatori, guidato da Igor Simoni e composto da Luca Camanni e Daniele Brignani, ha progettato blocchi spettacolari e tecnicamente impegnativi, garantendo una competizione di livello internazionale.

Dalle qualifiche alle finali: i protagonisti della gara

Qualifiche maschili

  • Davide Marco Colombo (Fiamme Oro) si è distinto, seguito da Luca Boldrini (Deva Wall) e Niccolò Antony Salvatore (Gollum Climbing Academy).

Qualifiche femminili

  • Francesca Matuella (Arco Climbing) ha guidato la classifica, tallonata da Miriam Fogu e Stella Giacani (The Change SSD).

Semifinali e finalisti

  • Uomini: Nicolò Sartirana, Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), Michael Piccolruaz, Niccolò Antony Salvatore, Francesco Marchionni (Gollum Climbing Academy) e Simone Mabboni (Crazy Center).
  • Donne: Federica Papetti (Rock Brescia), Giulia Previtali (Climberg ASD), Francesca Matuella, Matilda Liù Moar (AVS Brixen), Savina Nicelli (Fiamme Oro) e Miriam Fogu.

Finale maschile: Piccolruaz si impone su Sartirana

La sfida tra Michael Piccolruaz e Nicolò Sartirana è stata combattuta fino all’ultimo blocco. L’atleta delle Fiamme Oro, già argento in Coppa del Mondo e olimpionico a Tokyo, ha conquistato la vittoria con una prestazione impeccabile. Simone Mabboni ha completato il podio con un meritatissimo bronzo.

Piccolruaz ha dichiarato: “Ogni anno il livello si alza, ma in finale ho mantenuto la concentrazione e spero di aver dimostrato un buon livello di arrampicata. Ora punto a tornare in Coppa del Mondo e alla Coppa Europa di Monaco l’8 e 9 marzo.”

Finale femminile: il ritorno vincente di Miriam Fogu

La storia di Miriam Fogu è una delle più emozionanti di questa edizione. Dopo un infortunio che l’ha costretta a fermarsi per due anni, la climber perugina è tornata più forte che mai, conquistando l’oro davanti a Matilda Liù Moar (AVS Brixen) e alla detentrice della Coppa Italia Boulder 2024, Federica Papetti (Rock Brescia).

Visibilmente commossa, Miriam ha commentato con poche parole: “Sono felicissima, non riesco ancora a crederci.”

Un evento celebrato dalle istituzioni

Alla premiazione hanno partecipato il Consigliere Federale Cristiano Ticci, il Presidente della ASD Lezard, Andrea Lunardi, e il Sindaco di Mozzate, Clemente Ciccozzi, che ha ringraziato per aver portato una competizione di così alto livello nel comune lombardo.

Prossimi appuntamenti: Campionato Italiano e finale della Coppa Italia Boulder

  • 15-16 marzo: Campionato Italiano Boulder a Roma, presso il Centro di arrampicata Monkey Island.
  • 29-30 marzo: Terza e ultima tappa della Coppa Italia Boulder a Modena, alla palestra Rock and Fire.

L’attesa cresce e la passione per il boulder continua a salire. Chi conquisterà il titolo italiano? Non resta che seguire le prossime competizioni per scoprirlo!

Ph Credit FASI

About Author

Fabio Fanelli

Appassionato di sport e comunicazione, dirigo BrokerSport con l’obiettivo di raccontare il mondo sportivo con professionalità e passione. Grazie a un’esperienza consolidata nel settore e una visione strategica, mi impegno a fornire contenuti di qualità che valorizzano le storie, i protagonisti e i valori dello sport.