Rugby

Il Nations Championship rivoluziona il rugby mondiale nel 2026

Il Nations Championship rivoluziona il rugby mondiale nel 2026

Sei Nazioni e SANZAAR uniscono le forze per un torneo che accende la sfida tra emisferi, con l’Italia pronta al debutto contro il Giappone, All Blacks e Australia

Il Nations Championship debutterà nel luglio 2026 e promette di cambiare per sempre il panorama del rugby internazionale. Nato dalla collaborazione tra Six Nations Rugby e SANZAAR, il nuovo torneo biennale unisce le rivalità storiche tra emisfero nord ed emisfero sud, trasformando le finestre di luglio e novembre in appuntamenti decisivi. Dopo l’approvazione del Consiglio di World Rugby nel 2023, il Nations Championship diventa il fulcro della riforma dei calendari globali, offrendo stabilità e una nuova spinta alla crescita dello sport.

Dodici nazionali di élite si divideranno in due gruppi da sei, con il Sei Nazioni a rappresentare il nord e le squadre SANZAAR, insieme a Giappone e Fiji, a completare il fronte sud. Ogni estate il nord scenderà in viaggio verso l’emisfero australe per tre sfide incrociate che accenderanno le rivalità più antiche del rugby. Per l’Italia l’esordio sarà il 4 luglio in Giappone, seguito dalle trasferte contro Nuova Zelanda e Australia. In autunno gli Azzurri ritroveranno invece il calore di casa per ospitare Sudafrica, Argentina e Fiji, prima di volare a Twickenham per il weekend delle finali che assegnerà i piazzamenti definitivi.

Il torneo vivrà il suo culmine nell’ultimo fine settimana di novembre, quando tre giorni di sfide consecutive infiammeranno l’Allianz Stadium di Twickenham, offrendo ai tifosi un format inedito e un finale ad altissima tensione. È qui che il Nations Championship promette di fare la differenza, trasformando ogni incontro in un tassello fondamentale verso il titolo e rinnovando l’eterna sfida tra emisferi.

Per Tom Harrison, CEO di Six Nations Rugby, il torneo rappresenta un cambio di passo epocale, un progetto pensato per dare al rugby una dimensione davvero globale. Un giudizio condiviso da SANZAAR, che parla di occasione storica e guarda all’edizione inaugurale del 2026 con entusiasmo crescente. A completare il quadro, la fiducia espressa dai co-presidenti Ronan Dunne e Mark Alexander, che vedono nel nuovo format il punto d’incontro perfetto tra ambizione, collaborazione e competitività.

Avatar photo
About Author

Gabriele Melis