La storia della Polisportiva Agora Latina si intreccia profondamente con quella della città di Latina e con il cuore pulsante delle sue società sportive. Tra le realtà più storiche e significative, l’Agora Latina rappresenta un punto di riferimento, non solo calcistico, ma anche culturale e sociale.
Le origini del club affondano le radici nella fusione tra la polisportiva Agora e il Santa Rita, squadra che un tempo animava il piccolo campo dell’oratorio San Massimo, oggi scomparso.
Il nome Santa Rita non è casuale: Santa Rita da Cascia è infatti la patrona delle cause perse, dei casi impossibili, e la sua iconografia è legata alla rosa, simbolo di speranza, sacrificio e fede incrollabile. Secondo la tradizione, quando Rita era ormai gravemente malata e costretta a letto, chiese una rosa dal giardino della sua casa a Cascia: era inverno, ma miracolosamente la rosa sbocciò. Questo episodio è diventato emblema della grazia e del miracolo, ed è per questo che nei primi loghi ( una volta si chiavano scudetti o gagliardetti) della società compariva proprio una rosa rossa, chiaro omaggio alla santa protettrice.
I colori sociali iniziali erano quindi rosa e nero, un’accoppiata cromatica che ricordava i colori del Palermo, ma con un’identità fortemente radicata nel territorio pontino.
Con l’arrivo del dirigente Maurizio Bondioli, storico volto del calcio dilettantistico e già dirigente della FulgorCavi, le cose iniziarono a cambiare anche sul piano dell’immagine. Di origini genovesi e con solidi rapporti con il club ligure, Bondioli promosse un’affiliazione che portò con sé un rinnovamento grafico e identitario.
Il nuovo logo di Agora S.Rita fu ispirato direttamente a quello del Genoa CFC, con alcune modifiche: il leggendario grifone genovese fu sostituito dalla sigla AFC (Agora Football Club), sancendo così un’identità moderna ma con profonde connessioni alla tradizione calcistica italiana. Anche i colori sociali cambiarono, diventando rosso e blu, in omaggio alla squadra ligure.
In tempi più recenti, grazie all’ingresso in società di Gianluca Viscido e Simone Vertaglia, si è giunti a un altro passaggio cruciale: la fusione tra l’Atletico Latina, squadra con base nel quartiere Pantanaccio, e l’Agora Football Club. Da questo incontro nasce l’identità attuale, che guarda al futuro ma non dimentica le sue radici.
Il logo moderno dell’Agora Latina è dunque l’espressione visiva di una lunga storia fatta di fusioni, passioni, santi protettori, dirigenti visionari e quartieri popolari. Ogni elemento, ogni colore, ogni simbolo racconta qualcosa di chi ha indossato quella maglia, calcato quei campi e creduto in un sogno condiviso.
Ufficio stampa Agora Latina





