Domenica 12 ottobre 2025, si è tenuta con grande successo la 41° edizione della Strafrosinone, ventiduesima tappa del circuito podistico Opes In Corsa Libera, con oltre trecento atleti ai nastri di partenza. Tanta partecipazione per una delle manifestazioni podistiche più attese che ha attirato appassionati di corsa, sotto l’organizzazione dell’Atletica Frosinone del Presidente Roberto Ceccarelli.
A trionfare tra gli uomini Diego Papoccia (ASD Atletica Ferentino), che conquista la vittoria in 00:44:56, seguito da Alfredo Reali (ASD Frosinone Sport) che ha completato il percorso in 00:46:32. Il terzo gradino del podio va a Edoardo Santucci, con un tempo di 00:47:10. Tra le donne, a salire sul gradino più alto del podio è Serena Fanella (ASD Atletica Ferentino), che chiude in 00:50:48, seguita da Alessandra Scaccia (ASD Frosinone Sport) con 00:54:45. Il terzo posto femminile è conquistato da Roberta Andreoli (ASD Podistica Priverno), con un tempo di 00:54:51.
“Tutto è andato come previsto, senza alcun intoppo, per questa quarantunesima edizione della Strafrosinone – commenta il Presidente dell’Atletica Frosinone Roberto Ceccarelli – Sono davvero onorato della grande partecipazione, più di trecento atleti al via. Ringrazio innanzitutto la Linea Oro Sport GEMS, che ha contribuito ad assicurare ai nostri primi cinque atleti di ogni categoria, canotte e pantaloncini. Un ringraziamento speciale agli sponsor per il loro prezioso contributo, come la Coldiretti, che con i suoi stand, ha fornito mele fresche durante la gara. Grande lavoro anche lungo il percorso – aggiunge Ceccarelli – grazie ai ragazzi della Curva Nord del Frosinone, ai collaboratori ed ai Vigili Urbani, che hanno contribuito alla sicurezza, la tutela e soprattutto alla riuscita della nostra quarantunesima edizione della Strafrosinone”.
Gli atleti hanno affrontato un tracciato storico e unico di 13,5 km. Il percorso ha offerto non solo panorami affascinanti e un profilo altimetrico ricco di variazioni, ma anche l’opportunità di attraversare luoghi simbolo della città, come Piazza Risorgimento e Piazza Vittorio Veneto. Un’esperienza che ha unito sport, storia e paesaggio in un’unica giornata memorabile.
L’evento è stato realizzato sotto sotto l’egida del Comitato FIDAL Lazio e di OPES Frosinone, con il Patrocinio della Regione Lazio, dell’amministrazione comunale e provinciale di Frosinone, ed è stato dedicato alla memoria di Luciano Renna e Trofeo Maria Teresa Collalti, due figure che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella vita della comunità.





